Sinossi di tutti i testi (12): S-T

Indice Analitico

Soggetto nei suoi rapporti con la castrazione (Il) (Safouan Moustapha) 

In questo breve testo Safouan ritorna sull' impareggiabile interpretazione freudiana del lapsus Exoriar(e) aliquis nostris ex ossibus ultor e, armato delle categorie di Lacan, ne rettifica il senso nella direzione della castrazione. Nessuna realizzazione del desiderio è possibile senza la rinuncia a una passione per la Verità (V maiuscolo), che viene necessariamente liquidata nella menzogna.


Stato delle traduzioni di Freud (Lo) (Sciacchitano Antonello)  

Il problema di tradurre Freud non è solo linguistico e scientifico. Ha un rilevante risvolto collettivo e politico; riguarda la collocazione della psicanalisi nel tessuto sociale, come cura, e nella cultura, come attività di ricerca.


Soglia (Moreno Manghi)

Questa “soglia” inaugura una nuova sezione permanente della Biblioteca, “Non senza il secondo Illich”, dedicata alla proposta, riproposta, traduzione, ritraduzione di una scelta di testi di Ivan Illich posteriori alla fine degli anni Ottanta e di quelli dei suoi “compagni di convivialità”, che continuano tuttora la sua ricerca.


Stile freudiano: terminologia, metafore e strategie testuali nelle OSF (Lo) (Petrella Fausto) 

"Chiamare questo resto uno «stile», lo stile di Freud innanzitutto, significa attribuire all’elemento stilistico un valore essenziale nella procedura psicoanalitica: considerarlo un principio formatore che rende possibile il movimento fra i punti di vista, crea i passaggi fra clinica e teoria, permettendo l’avventura viva del senso, che si dispiega nel gioco dell’analisi. Naturalmente si sa che riferirsi allo stile significa essere rinviati all’uomo, a Freud stesso e alla sua personalità. Questa resta il riferimento in qualche modo ideale, su cui gli analisti si interrogano, in un’impresa impossibile di analisi della fonte che ha consentito che l’analisi sorgesse e si sviluppasse. Ma se ci si spostasse dallo stile inteso come insieme di moduli espressivi e di tecniche espositive, all’uomo, il discorso su Freud sfocerebbe alle lunghe nel mitico e nell’eroico: ci troveremmo ancora dentro il circolo ermeneutico dello scioglitore di enigmi o dell’eroe culturale."


Strutture lacaniane delle psicosi (Le) - 1 - (29-05-09) (Melman Charles) 

Prima parte del seminario tenuto il 29 maggio 2009 all'Associazione Lacaniana di Napoli (www.associazionelacaniana.eu)


Strutture lacaniane delle psicosi (Le) - 2 - (30-05-2009) (Melman Charles) 

Seconda parte del seminario tenuto il 30 maggio 2009 all'Associazione Lacaniana di Napoli (www.associazionelacaniana.eu).


Sui lapsus che violano la concordanza tra genere e sesso (Manghi Moreno) 

Tra le formazioni dell’inconscio, nessuna meglio di quei particolari tipi di lapsus che violano le regole dell’accordo tra il genere e il sesso nella lingua, riasserisce la questione, sfuggita per un momento alla rimozione, che l’essere uomo o l’essere donna passa per il reale psichico della castrazione.


Sul libro di M. Safouan: Sguardo sulla civiltà edipica (Manghi Moreno) 

Recensione a M. Safouan, Regard sur la civilisation œdipienne. Désir et finitude, Harmattan, Paris 2015, pp. 223. 

Il 17 maggio 2021 Moustapha Safouan compirà un secolo di vita. A nostra conoscenza è “l’analista più vecchio della terra”. Non fosse che per questo approssimarsi alla soglia dei cent’anni, di cui 67 passati a praticare e trasmettere la psicanalisi, possiamo a buon diritto riconoscere a questo venerando maestro tutta l’autorità per avere scritto un libro, Sguardo sulla civiltà edipica , che si affianca a quello scritto da Freud 87 anni prima: Il disagio nella civiltà.


Sul sintomo isterico dell'impotenza maschile, visto attraverso l'opposizione tra il desiderio e l'amore (Manghi Moreno) 

Esaminiamo il rapporto di desiderio dell’uomo isterico con la donna. Se di manifestare il proprio desiderio non se ne parla nemmeno, l’uomo isterico aspetterà allora che sia la donna a manifestargli il suo, oppure, quando la situazione lo richiede, lo provocherà teatralmente, perché un uomo fa così. Egli agisce in base a ciò che una donna si aspetta da un uomo: dare prova della propria virilità, a prescindere dal fatto che il suo reale desiderio sia effettivamente sollecitato, e al limite senza nemmeno essere eccitato, poiché tutto ciò che gli importa è di recitare il ruolo virile, di alienarsi interamente nell’ideale astratto della virilità. Il gioco viene spinto fino al limite in cui si arriva al fatidico dunque che fa cadere la maschera, rivelando l’impotenza: non sono un uomo, ho fallito la prova. Ma è tutta la relazione con la donna a essere posta sotto il giogo di questa prova, che aspetta l’isterico come il patibolo il condannato.


Sul transfert (Freud Sigmund)

Raccolta "in progress" di tutti gli scritti di Freud sul transfert.


Sulla formazione analitica [1952] (Bernfeld Siegfried)  

On Psychoanalytic Training, "Psychoanalytic Quarterly", 31, 1962, pp. 453-482. Prefazione di Moustapha Safouan, introduzione di Rudolf Ekstein. Per la prima volta tradotta in italiano l'inaudita conferenza di Bernfeld, tenuta davanti ai membri attoniti della Società e dell'Istituto di San Francisco il 10 novembre 1952, alcuni mesi prima della sua morte, avvenuta il 2 aprile 1953. 

"Bisogna credere che la morte di un uomo riesca a produrre effetti che egli non riusciva a ottenere da vivo. [...] In effetti, la conferenza di Bernfeld è un documento inestimabile che illustra, certo, le sue reazioni turbate (e ne aveva ben donde!), ma anche la svolta più decisiva nella storia del movimento psicanalitico." (Dalla Prefazione di M. Safouan)


Sulla formazione dello psicoanalista (Safouan Moustapha) 

On the Formation of the Psychoanalyst. Intervento tenuto a Strasburgo, novembre 2003. 

"A partire da questo cambia la motivazione all'analisi didattica: non si tratta più di una questione legata all'acquisire un sapere sull'inconscio e sui cosiddetti processi primari, un sapere utilizzabile nell'affrontare altri casi; è piuttosto questione di sbarazzarsi dell'intero campo del sapere, specialmente del sapere psicanalitico, inevitabilmente pronto a fungere da oggetto destinato, principalmente, a impedire il proprio ascolto di fronte all'erompere dell'inconscio."


Sulle ragioni della abrogazione dell'isteria (Manghi Moreno) 

Che cos’è una donna...non più inserita nel discorso del padrone?


Supplemento alla Storia di una nevrosi infantile di Freud [1928 (1945)] (Mach Brunswick Ruth) 

A supplement to Freud’s history of an infantile neurosis, "The International Journal of Psycho-Analysis", IX, 1928; ripreso in TheWolf-Man by the Wolf-Man, a cura di Muriel Gardiner, Basic Books, Inc., New York 1971[ora anche su Google Books]; in Sigmund Freud / Muriel Gardiner, Il caso dell’uomo dei lupi, Newton Compton, collana Psicologia e psicoanalisi, Roma 1974, pp. 232-269.


Sul riconoscimento della psicanalisi (Giancarlo Ricci)

Intervento a Nodi freudiani, marzo 2004.


Sviluppo della traslazione [1950] (Malcapine Ida) 

Traduzione italiana del famoso articolo The development of transference, pubblicato in "Psychoanalytic Quarterly", 19, 1950, in cui Malcapine critica la tesi di Freud secondo cui l'origine del transfert deve essere ricondotta "alla natura dell’essere malato stesso in ciò che ha di più intimo"; secondo Malcapine essa deve essere invece imputata alle condizioni della "situazione analitica".


Tempo debito (Giancarlo Ricci)

Articolo pubblicato in "Materiali di Estetica" – N. 7.2: (dicembre) 2020.


Teorie sessuali dei bambini [1908] (Freud Sigmund) 

Tratto dal vol. 5 dell'edizione delle Opere di Sigmund Freud, Boringhieri, Torino 1985, pp. 447 - 465. 

1. Tutti gli esseri animati, maschili e femminili sono dotati di un organo genitale maschile. 2. I bambini nascono dall'ano 3. Il coito tra i genitori è una violenta lotta tra i sessi, dove ci si ferisce. Queste tre teorie sono elaborate intorno ai quattro anni dal bambino che indaga sui grandi problemi della vita: non sono fantasie, ma autentiche teorie, nel senso di rigorose, autonome, conclusioni tratte da accurate indagini sui dati forniti dalla propria esperienza (necessariamente incompleta) al bambino, che non crede e rifiuta le risposte che gli danno, imbarazzati e evasivi, gli adulti.


The day after dei bambini di Altan (Puiatti Sandra) 

"Si tratta di reduci, creature sopravvissute a una catastrofe: nessuna esplosione nucleare, nessuna bomba H, ma una terra disabitata da incontri, nella desertificazione dei rapporti di cui i bambini sono stati i primi a fare le spese. La catastrofe è già acqua passata per questi bambini, il loro tempo è senza dolore, nell'ironia fulminante di quello che si dicono, segnale di un pensiero vigile, compiuto e senza speranza. Non sono orfani di niente e nessuno perché non hanno ricordi né passato, non hanno casa né paesaggio."


Todo sobre la hystérica. Resoconto del libro di Lucien Israel L'ihystérique, le sexe et le médecin (Manghi Moreno) 

"Non c'è amore felice. Quello che l'isterica domanda, non è un uomo che andrebbe al di là di questo impossibile per portarle la felicità nell'amore, ma un uomo che sapendo tutto questo - che la via dell'amore non è la via della felicità - assume per l'appunto il rischio dell'amore, e delle sofferenze che comporta. Non è questo che domanda ogni donna? Sì, certo, tutte quelle che sono diventate donne. Lo domandano perché lo sanno. Ma l'isterica non lo sa ancora." (Lucien Israel)


Tramonto complesso edipico (Il). Una revisione (Safouan Moustapha) 

Estratto da La sexualité féminine dans la doctrine freudienne, Éditions du Seuil, Paris 1976; traduzione italiana La sessualità femminile nella dottrina freudiana, Garzanti, Milano 1980, pp. 81-96. 

Un testo imprescindibile, e esemplare, per conoscere il contributo apportato da Lacan al complesso edipico.


Tramonto del complesso edipico (Il) [1924] (Freud Sigmund)

Tratto da La vita sessuale, Bollati-Boringhieri, Torino 1970 e 2012, pp. 168-175, traduzione di Ermanno Sagittario, controllato sul testo riprodotto nelle Opere di Sigmund Freud, vol. 10, Boringhieri, Torino 1978, pp. 27-33. 

Il complesso edipico tramonta come un evento naturale o deve venire distrutto? Sulla traduzione di Untergang, dissoluzione, distruzione (ma nelle OSF tradotto con tramonto) si confrontano due teorie radicalmente antinomiche della psicanalisi, ma la posta in gioco è il destino del soggetto.


Transfert e amore (1934) (Bergler Edmund e Jekels Ludwig)

Prima traduzione italiana a cura di A. Bertoloni. Proponiamo questo importante testo, finora mai tradotto in italiano, a cui Lacan dedica la lezione XXIII (31 maggio 1961) del seminario Il transfert. [Il file è stato scaricato dal sito dell'A.L.I., Associazione Lacaniana Internazionale, e solo per evitare una sua possibile irreperibilità incluso nella biblioteca]. 

"Che l’Io abbandoni una parte della sua libido in favore di un Io diverso [...] è un miracolo che richiede urgentemente di essere spiegato."


Transfert e struttura (Safouan Moustapha) 

Tratto da Le transfert et le désir de l'analyste, Seuil, Paris 1988, pp. 108-114. 

L'analista supporto di Eros contro Thanatos.


Pagina 12 di 13